Ischgl
Ischgl si è votata con coerenza ai superlativi. I suoi 1.500 abitanti, che due generazioni fa erano ancora braccianti, sono ora i proprietari di vasti campi da sci e di impianti funicolari considerati i più moderni del mondo. E' come se i valligiani avessero fatto una promessa: invece che metterceli in tasca, i soldi li impieghiamo nella modernizzazione e nell'ampliamento degli impianti, in modo che gli ospiti si sentano sempre meglio. La stagione sciistica, a Ischgl, dura dalla fine di Novembre all'inizio di Maggio e, già a prima vista, si capisce che qui tutto funziona come in molti centri sciistici raffinati: pochissimi snowboarder, già di primo pomeriggio quell'aria non aggressiva da doposci, boutiques che vendono Bogner, Prada, Descente.
In mezzo alla febbre di costruire, all'agitazione degli arrivi e delle partenze, alle canzoni delle serate doposci, agli eventi pop, per così dire nell'occhio del ciclone, si trova un unico luogo di pace: la piccola chiesa barocca di Ischgl, costruita a metà del 18. secolo.

|