La regione salisburghese dei laghi Un ricco programma per il tempo libero attende i visitatori in riva ad uno dei laghi balneabili più caldi del Salisburghese. I numerosi percorsi pedonali o ciclabili, tutti ben strutturati – pista ciclabile Mozart o giro del Tannberg, Parco Naturale di Buchberg, Tour del Sale e dei Laghi, Giro della Quieta Notte – si trasformano per i turisti in esperienze dal sapore unico. Chi cammina per passione apprezza la purezza dell'aria sui sentieri intorno ai laghi. Il visitatore potrà ripercorrere le tracce di Carl Zuckmayer lungo il sentiero di Jakob fino a Seekirchen, oppure seguire il sentiero di Arno, che da Mattsee, passando per Schleedorf, porta fin sul Tannberg, presso Kőstendorf: il premio per la camminata è una vista assolutamente mozzafiato. I giorni di vacanza saranno spensierati sia uscendo a cavallo, sia andando a caccia di cultura nei musei del distretto dei laghi. Che scegliate il ristorante di un castello o di una fortezza sul lago, una rustica trattoria di campagna oppure un ristorante pluripremiato, ogni locale della zona dei laghi Vi potrà viziare con le sue specialità culinarie. L'Estate di Mattsee, intitolata al musicista ed editore Diabelli, offre occasioni di alta cultura nel castello sul lago. In Luglio e Agosto, ancora cultura pura sul palcoscenico lacustre di Seeham. Assolutamente imperdibili sono le numerose sagre e feste paesane. Ad Oberndorf, il Paese della Quieta Notte - situato a poco più di 20 km a nord della città di Salisburgo-, si ritrovano nella cappella della „Stille Nacht“ le tracce della più famosa canzone natalizia - „Quieta notte, notte santa“, il nostro „Astro del ciel“.

|